Encyclosphere.org ENCYCLOREADER
  supported by EncyclosphereKSF

Fonte Ostiense

From Wikipedia (It) - Reading time: 8 min

Z. XXIV Fonte Ostiense
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma IX
Data istituzione13 settembre 1961
Codice424
Superficie4,79 km²
Abitanti23 118 ab.
Densità4 830,64 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Fonte Ostiense è la ventiquattresima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XXIV.

Il toponimo della zona è preso dalla presenza di una sorgente di acqua acidula presso la via Ostiense.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nell'area sud della città, a ridosso ed internamente al Grande Raccordo Anulare, fra la via Cristoforo Colombo ad ovest e via Laurentina ad est.

Si sviluppa sulle pendici del Vulcano Laziale, occupando prevalentemente tre fondovalli: da nord a sud il Fosso del Ciuccio, il Fosso dell'Acqua Acetosa e il Fosso del Vallerano. I primi due raggiungono il Vallerano dopo località "il Castellaccio" (dopo la via Colombo, nel Torrino), qualche centinaio di metri prima che questi affluisca nel Tevere[1].

Il primo fosso, fortemente urbanizzato, costituisce l'asse attorno al quale si sviluppa l'anello viario del Laurentino 38. È parzialmente attrezzato per il tempo libero.

Nel secondo fosso l'uso del territorio è vario, essendo presenti aree residenziali e altre destinate all'agricoltura. La sua particolarità deriva dalla presenza nella zona orientale della "zona archeologica dell'Acqua Acetosa Ostiense" e, al bordo sud-orientale, della sorgente di acqua minerale San Paolo.

Il terzo fosso ha i caratteri di una valle agricola, e ha mantenuto omogeneo l'aspetto assunto dopo la bonifica idraulica effettuata negli anni trenta del XX secolo.

La zona confina:

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
Edificio in stile barocchetto adibito a sede del Corpo di Polizia Municipale Comando U.O. IX Gruppo Eur.
Progetto dell'architetto Luciano Cupelloni.[6]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa dei S.S. Domenico e Sisto, su via Camus (colle Parnaso). Chiesa sconsacrata di inizio XX secolo. 41.8067°N 12.466076°E
  • Chiesa di San Mauro abate, su via Francesco Sapori. Chiesa del XX secolo (1980). 41.812451°N 12.48412°E
Parrocchia eretta il 1º novembre 1980 con il decreto del cardinale vicario Ugo Poletti "Il sommo pontefice".
  • Chiesa dello Spirito Santo alla Ferratella, su via Rocco Scotellaro. Chiesa del XX secolo (1980). 41.817869°N 12.473433°E
Parrocchia eretta il 1º dicembre 1981 con il decreto del cardinale vicario Ugo Poletti "Sua Santità" ed affidata ai sacerdoti dell'Istituto della carità di Antonio Rosmini. Il 28 giugno 1988 papa Giovanni Paolo II ha istituito il titolo cardinalizio intitolato a questa chiesa.

Siti archeologici

[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Istituto Comprensivo Statale “Domenico Bernardini” (ex via Laurentina 710), su via Laurentina. L'istituto comprende tre scuole.
    • Plesso Antonio Gramsci (scuola primaria), su via Laurentina.
    • Plesso Ada Tagliacozzo (scuola primaria), su via Carlo Emilio Gadda.
    • plesso Paola Sarro, (scuola secondaria di primo grado), su via Carlo Emilio Gadda.
  • Istituto Comprensivo statale “L.go Dino Buzzati”(scuola dell’infanzia , scuola primaria, scuola secondaria di primo grado), su largo Dino Buzzati.
  • A.N.A.P.I.A. (Centro di Formazione Professionale).
  • Istituto alberghiero "Elsa Morante".
  • Centro di Formazione Professionale Capodarco.
  • Istituto Paritario "Renato Cartesio".

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte Ostiense non ha un tessuto urbano omogeneo, ospitando diverse compagini territoriali, quali zone residenziali e commerciali, campi agricoli, incolti, aree protette di interesse naturalistico e archeologico.

Nel territorio di Fonte Ostiense si estende la zona urbanistica 12D Laurentino.

Suddivisioni storiche

[modifica | modifica wikitesto]
Ferratella

La Ferratella è l'area settentrionale della zona, distinta da palazzi e da palazzine signorili progettate negli anni settanta del XX secolo, costruita sul territorio di una tenuta di proprietà dei principi Borghese. Corrisponde al Piano di Zona 37.

Il nome è legato a due casali tra loro collegati, "Casa Ferratella" e "Casa Ferrata", visibili sulla Mappa del 1500 di Eufrosino della Volpaia.

Il nome "Casaferratella" si trova per la prima volta in un documento di vendita del capitolo di S.Nicola in Carcere. Nel 1853 appartiene al Conte Cardelli e viene utilizzata come pascipascolo[8]. È presente una sorgente di acqua minerale[9]. Nel primo quinquennio fascista la tenuta, di 139 ettari, apparteneva al signor Paolo Giuliani[senza fonte].

Casa Ferrata inizialmente era costituita solo da una torre militare medievale, chiamata "Castellaccio di Casa Ferrata", posta a controllo del territorio confinante con l'antica via Ostiense. Se ne ha una prima notizia nel 905, quando Papa Sergio III la confermò al Monastero di San Sisto. Poi nel Seicento fu affittata ai Colonna. Alla costruzione, protetta da un fossato, nel XII secolo fu aggiunto un rinforzo con muratura a scarpa e venne edificato un caseggiato. Nel XIV secolo venne aggiunto un altro fabbricato e tutto il versante del pianoro occidentale antistante venne recintato. Venne definitivamente abbandonato alla fine del XVI secolo e oggi non ne rimane nulla.

Laurentino 38

Il Laurentino 38 occupa un'area più a sud della Ferratella. Prende il nome dalla via Laurentina e dal numero del Piano di Zona[10]. Di proprietà dei Torlonia, la zona è stata espropriata nel 1975 per divenire oggetto di un intervento di edilizia popolare, conosciuto più comunemente come I Ponti, essendo costituito da un anello viario (via Ignazio Silone e via Marinetti) che si sviluppa attorno al Fosso del Ciuccio (via Carlo Emilio Gadda, la quale non fa tuttavia parte del progetto di edilizia popolare) caratterizzato dalla presenza di 11 ponti, a destinazione residenziale e commerciale, sulla falsariga di quanto già sperimentato nel nord Europa. Più che il fallimento dell’idea progettuale, vi è stato quello della sua gestione e realizzazione[11]. L’abbandono nel quale le istituzioni lasciarono il quartiere e i suoi 25.000 abitanti e la mancanza di servizi sociali sono stati la caratteristica principale da quando il Laurentino 38 sorse[12]. E proprio a causa del degrado progressivo del quartiere, nel 2006 gli ultimi 3 ponti sono stati abbattuti come da progetto di "bonifica urbana", {{senza fonte|mentre è già stata deliberata la distruzione del VII e VIII}}. È del 2010 la decisione di abbattere il V e il VI ponte[13]. Le riprese del film Il piccolo diavolo di Roberto Benigni hanno avuto luogo nella zona del Laurentino 38, soprattutto in via Ignazio Silone. Anni prima era stato già usata come location per alcune scene dei film Il minestrone (1981) di Sergio Citti, I fichissimi (1981) di Carlo Vanzina e Colpire al cuore (1983) di Gianni Amelio. Curiosamente, in questi ultimi due film il complesso edilizio si trovava (nella finzione filmica) nella periferia milanese.

Acqua Acetosa Ostiense

Il nome di "Fonte Ostiense" è dovuto alla presenza di una fonte d'acqua minerale sulfurea, originante dal fosso dell'Acqua Acetosa (o Acquacetosa o Acqua Cetosa), altrimenti detta Acqua Acetosa Ostiense, per differenziarla da un'altra omonima nel quartiere Parioli.

Nota agli antichi romani, pare venisse utilizzata anche per scopi terapeutici[14]. Tale acqua era venduta da ambulanti conosciuti come "Acquacetosari". Nel 1937 venne installato un impianto per la raccolta e la commercializzazione, chiamato "Fonte S. Paolo"[15].

Probabilmente tale fonte veniva utilizzata già in epoca protostorica, poiché proprio sul pianoro prospiciente fosso e fonte dell'Acqua Acetosa si sviluppò un abitato, attualmente identificato con Tellenae. Nel 1976 il villaggio e la vicina necropoli sono stati protetti con l'istituzione della "zona archeologica" dell'Acqua Acetosa.

  1. ^ Ascani F, Bozzano F, 2008. Evoluzione del paesaggio e antiche vie di drenaggio nell'area de "Il Castellaccio" (Roma) da indagini geologiche, geomorfologiche e archeologiche Geologica Romana 41,93-116.
  2. ^ Separato da viale dell'Oceano Atlantico, da piazzale Venticinque marzo 1957 (via Cristoforo Colombo) a piazza Carlo Vita Finzi (viale dell'Umanesimo), e da viale dell'Umanesimo fino via Laurentina.
  3. ^ Separato da via Laurentina, nel tratto dal viale dell'Oceano Atlantico al GRA.
  4. ^ Separata dal Grande Raccordo Anulare, nel tratto da via Laurentina a via Pontina.
  5. ^ Separata da via Pontina, nel tratto dal GRA a via Cristoforo Colombo e da questa fino a piazzale Venticinque marzo 1957 (viale dell'Oceano Atlantico).
  6. ^ Alberto Salvatori, Centro culturale Elsa Morante, su ArchiDiAP, 26 gennaio 2015.
  7. ^ Alessandra Reggi, Abitato e necropoli di Acqua Acetosa-Laurentina, su RomaNatura. URL consultato l'8 maggio 2020.
  8. ^ Notasi che questa Tenuta si è stimato bene di lasciarla nello stato, in cui già da molto tempo trovavasi, di Pascipascolo di Bestiame, perché rimanendo al medesima sul confine della Strada, che conduce ad Ardia, resta così situata opportunamente per servire di posa, e di pascolo alle Cavalle, e ai Bovi, che vengono quasi continuamente trasportando per detta Strada il Carbone, ed altro alla volta di Roma. Nicola Maria Nicolai, 1853. Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'annona di Roma Volume 1.
  9. ^ ... entrando nella vigna denominata allora del Tenente, trovasi la sorgente più occidentale di tutte, denominata della Ferratella, per una piccola ferrata ivi esistente. Questa venne allacciata, o riallacciata di nuovo da papa Paolo V. Antonio Nibby, 1837. Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma.
  10. ^ AA.VV., Piano di Zona 38.
  11. ^ Quartiere Laurentino, su ArchiDiAP. URL consultato l'11 settembre 2024.
  12. ^ AA. VV., Storia di L38Squat (PDF).
  13. ^ Laurentino 38, abbattimento dei ponti: verso l'abbattimento dei ponti 5 e 6, su RomaToday, 15 luglio 2010.
  14. ^ Ferratella (PDF), su Roma Capitale.
  15. ^ Etichette acqua San Paolo, su Acqua2o.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN236591801 · GND (DE7528782-1
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma

Licensed under CC BY-SA 3.0 | Source: https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_Ostiense
8 views |
↧ Download this article as ZWI file
Encyclosphere.org EncycloReader is supported by the EncyclosphereKSF