State Police | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attivo | 1902 - in attività |
Nazione | ![]() |
Servizio | Polizia |
Tipo | Forza di polizia ad ordinamento civile con competenza limitata al territorio dello stato federato |
Compiti | sicurezza del traffico, contrasto criminalità |
Sede | Stati federati degli Stati Uniti |
Colori | Blu e marrone chiaro |
Reparti dipendenti | |
Comandi territoriali | |
Comandanti | |
Voci di forze di polizia presenti su Wikipedia |
State Police, è un termine che indica i corpi di polizia statali istituiti presso ciascuno dei cinquanta stati federati degli Stati Uniti d'America. Essi svolgono solitamente le loro funzioni nelle zone al di fuori dalla giurisdizione dei corpi di polizia delle contee, principalmente lungo le autostrade statali e federali.
La prima forza di polizia statale negli USA fu la Pennsylvania State police nel 1902, costituita nell'omonimo Stato dopo gli eventi dello sciopero del carbone nel medesimo anno. Nel 1917 nacque invece la New York State Police. I Texas Rangers infatti, sebbene già attivi quando il Texas nel 1845 divenne uno stato federato, erano allora considerati un'unità paramilitare.
Negli anni '20 nacquero negli altri Stati, anche per liberare la National Guard of the United States, dalle incombenze quali il controllo dei dazi doganali, e la vigilanza sulle autostrade.
Esse hanno giurisdizione esclusivamente in un determinato Stato, al di fuori della giurisdizione della contea dello sceriffo (con eccezione del Vermont). Gli agenti - detti anche state troopers - dispongono una propria autonomia per condurre attività di contrasto alla criminalità e di indagini nel campo del diritto penale, ponendosi dunque in una posizione intermedia tra gli uffici degli sceriffi, con competenza sul territorio di una contea, e le agenzie federali aventi competenza sull'intero territorio statunitense.
Tra i compiti si possono ricordare: il rispetto delle leggi sul traffico su strade statali e autostrade interstatali, sovrintendere alla sicurezza del governo statale, proteggendo il governatore, la formazione di nuovi agenti per la polizia locale per i comuni troppo piccoli per avere una propria accademia di polizia. Fornisce inoltre servizi di supporto tecnologico e scientifico, e di coordinamento multigiurisdizionale delle forze locali di polizia in casi gravi in quegli stati membri che concedono poteri di polizia pieni in tutto il loro territorio.
Queste polizie possono collaborare con diversi dipartimenti statali come per il pattugliamento marino (Marine patrol), sotto il controllo del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti d'America.
Attualmente sono ventitré gli Stati che usano il termine "State police", altri usano il termine Highway patrol o State patrol.[1] Le denominazioni sono comunque varie, a seconda degli scopi e delle funzioni che esse svolgano in un determinato Stato, e possono essere inoltre istituite per specifiche competenze, come ad esempio: