TETRA (TErrestrial Trunked RAdio, originariamente trans european trunked radio) è uno standard di comunicazione a onde radio per uso professionale, con sistemi veicolari e portatili, usato principalmente dalle forze di pubblica sicurezza e militari e dai servizi di emergenza oltre che dai servizi privati civili.
TETRA è uno standard ETSI, la cui prima versione fu pubblicata nel 1995, raccomandato dallo European Radio Communications Committee (ERC).
I costi alti fanno sì che il TETRA sia un modo digitale assai poco diffuso in ambito radioamatoriale, rispetto ad altri modi digitali come DMR e D-STAR.
Il TETRA è un insieme di standard per sistemi di telecomunicazione privati (Professional Mobile Radio, PMR), indirizzato ad una utenza professionale (forze di pubblica sicurezza, vigili del fuoco, protezione civile), ma anche fornitori di servizi (trasporti, energia) interessati ad avere una propria rete radiomobile.
Le reti TETRA forniscono in primo luogo i servizi tipici delle reti private: chiamate voce di gruppo multicast half-duplex con Push-to-talk (PTT), gestione dinamica dei gruppi di appartenenza, accodamento e pre-emption delle chiamate in base alla priorità, chiamate autorizzate da dispatcher, ascolto ambientale, messaggi di stato, localizzazione via GPS. Sono anche disponibili servizi tipici delle reti cellulari: chiamate individuali full-duplex, identificazione del chiamante, brevi messaggi di testo (SDS), reindirizzamento su utente occupato o irraggiungibile. I terminali TETRA possono anche fungere da telefoni cellulari se raggiungono una rete esterna PSTN, ISDN o PABX mediante gateway.
Oltre alle comunicazioni voce, sono possibili comunicazioni dati a commutazione di circuito o a commutazione di pacchetto, ma comunque a bassa velocità di trasmissione (mai superiore a 28.8 kbits/s lordi, pur usando una intera portante).
La riservatezza o confidenzialità delle comunicazioni è ottenuta mediante cifratura delle trasmissioni in aria usando un'unica chiave comune a tutti gli utenti, oppure chiavi individuali e di gruppo rigenerate su base sessione. È anche supportata una cifratura utente end-to-end.
È stata distribuita dall'ETSI una versione aggiornata dello standard TMO, denominata TETRA 2, che aggiunge il supporto per radio aviotrasportate e soprattutto specifica una interfaccia radio a tecnologia OFDM, modulazione QAM adattativa e larghezze di banda fino a 150 kHz, che consentono di raggiungere velocità di trasmissione dati fino a 538 kbits/s.
Fra i protocolli definiti dal TETRA che ne definiscono le modalità operative abbiamo:
In Europa, il sistema TETRA usa le seguenti frequenze:
Paese | Allocazione | Coppie di frequenze (MHz) |
---|---|---|
Francia | civilian/private | 410-430 |
Francia | Emergency services | 380–400 |
Germania | Emergency services | 380–385, 390–395 |
Irlanda[1] | civilian/private | 385-389.9, 395-399.9 |
Irlanda | Emergency services | 380-385, 390-395 |
Italia | Emergency services / armed forces | 380-390 |
Italia | civilian/private | 462-468 |
Norvegia[2] | Emergency services | 380–385, 390–395, 406.1–426, 870–876 |
UK | Airwave | 390.0125-394.9875, 380.0125-384.9875 |
AirRadio | 454, 464 or 460 |
In Gran Bretagna il sistema TETRA opera sotto il nome di Airwave, in Belgio è A.S.T.R.I.D., nei Paesi Bassi C2000, in Svezia RAKEL, in Finlandia VIRVE. Gli ultimi due sono gli unici servizi TETRA che coprono una nazione intera.
TETRA usa una modulazione digitale di fase del tipo DQPSK e accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA); con questo tipo di modulazione la potenza in downlink è costante. La frequenza di simbolo è 18000 simboli per secondo ed ogni simbolo è mappato su 2 bit. In modalità trunked (TMO) un singolo slot consiste di 255 simboli, un frame contiene 4 slot consecutivi, e un multiframe (la cui durata è circa 1 secondo) consiste di 18 frame.
Ciascuno slot di un frame può essere utilizzato per una diversa chiamata voce o dati, e quindi la stessa portante ("carrier" in inglese) può sostenere fino a quattro chiamate. Almeno uno slot di una carrier per cella è usato come canale di controllo comune ed utilizzato da tutti i terminali non coinvolti in chiamata; su questo canale, detto Main Control Channel (MCCH) avvengono le procedure di registrazione dei terminali e l'instaurazione dei servizi.
Nel caso di chiamate voce, i primi 17 frames di un multiframe trasportano effettivamente campioni audio codificati, mentre il diciottesimo è usato per segnalazione di controllo e sincronizzazione. Nel caso di canali usati per trasporto dati a pacchetto o a circuito, è possibile aggregare più slot nello stesso canale logico per aumentare il throughput.
In downlink oltre al normale traffico fonia o dati vengono trasmesse informazioni di servizio e di sincronizzazione e broadcast. In uplink sono alternati slot di Random Access, sui quali i terminali si contendono l'accesso secondo un meccanismo Framed Slotted ALOHA, e slot riservati, in cui un solo terminale ha il diritto di trasmettere. È compito del sottolivello MAC della base station arbitrare l'assegnazione degli slot ai terminali in base alle loro richieste ed alle previsioni di uso futuro rispetto ai servizi allocati.
I principali vantaggi di TETRA sulle altre tecnologie cellulari (come il GSM) sono:
I principali svantaggi di TETRA sulle altre tecnologie cellulari sono:
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh99004027 · GND (DE) 4706878-4 · J9U (EN, HE) 987007537232405171 |
---|